La seconda edizione di DF sta per arrivare!

DECOLONIZING FRAMES intende superare le narrazioni egemoniche nordamericane ed europee, dando spazio e valore ai saperi plurali del mondo.

Oggi facciamo i conti con le eredità del colonialismo: razzismo, patriarcato, capitalismo e forme pervasive di dominio culturale, economico e politico. DF cerca di affrontare e decostruire queste eredità mettendo in luce narrazioni decentralizzate. Attraverso i cortometraggi, vogliamo interrompere il flusso dominante del racconto e aprire spazi per visioni alternative, status quostimolando una rilettura critica delle norme sociali e valorizzando la pluralità dei saperi e delle visioni del mondo.

Luz de Lucha - Stefano Stranges
Luz de Lucha - Stefano Stranges

Attraverso il potente linguaggio dei cortometraggi, incoraggiamo i/le registi/e a raccontare la ricchezza delle culture e dei modi di vivere, contribuendo a una comprensione collettiva delle prospettive decoloniali. 

Come sottolinea Freya Schiwy, i/le videomaker partecipano così a quella che potremmo definire una ‘rivoluzione del sapere’, un tentativo di decolonizzare la mente. In questo senso, il cinema diventa uno strumento potente per sfidare narrazioni dominanti, promuovere punti di vista alternativi e contribuire a un cambiamento culturale profondo.

La prima edizione di DECOLONIZING FRAMES si è tenuta a luglio 2025 a Torino (Italia)

  • Decolonizing Frames a scuola

                                                               Maggio 2024

    Decolonizing Frames farà parte di un progetto educativo di dottorato, coinvolgendo studenti e insegnanti in un viaggio multimediale alla scoperta della conoscenza decentralizzata.

  • Decolonizing Frames in città

    Luglio 2025

    Decolonizing Frames occuperà gli spazi pubblici di Torino, garantendo una maggiore visibilità e stimolando il dibattito pubblico sulla decolonizzazione della nostra mente.

it_ITIT